In questo articolo noi di Studio LARS vi parleremo  di primo soccorso che, per definizione, è l’insieme delle azioni che permettono di  aiutare in situazioni  di emergenza una o più persone in difficoltà, vittime di traumi fisici e/o psicologici  o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi qualificati.

L’obiettivo è quello di fornire una prima assistenza,  per “tamponare” la situazione, in attesa dei soccorsi. L’obiettivo è quello :

  • da un lato, di mantenere in vita l’infortunato,  in attesa dell’assistenza medica,
  •  dall’altro, evitare errori che potrebbero rivelarsi fatali.

Quando si presentano situazioni di emergenza, potrebbero risultare determinanti  degli interventi rapidi e consoni al fine di garantire la sopravvivenza dell’individuo. Sappiamo perfettamente che, al contrario, mosse errate potrebbero compromettere  ulteriormente la condizione  dell’individuo. Per evitare quest’ultimo scenario,  sarebbero raccomandabili delle nozioni fondamentali di primo soccorso ed è necessaria la partecipazione al corso di primo soccorso.

Nomina dell’addetto al primo soccorso.

La nomina dell’addetto al primo soccorso spetta al datore di lavoro,  dopo aver  sentito il parere del medico competente.  Il datore di lavoro è tenuto a individuare, tra i lavoratori, quelli che interverranno in caso di  necessità, in attesa del personale qualificato.

La legge non  specifica un numero prestabilito di  addetti al primo soccorso da nominare, in quanto esso dipende dalla tipologia di azienda,  dalle  sue dimensioni, dal numero  di lavoratori presenti e sulla base dei differenti fattori di rischio.

Se parliamo di imprese con un numero di dipendenti inferiore  a 5, può essere lo stesso  datore di lavoro a svolgere le funzioni tipiche dell’addetto di primo soccorso ,  a condizione che assicuri la sua presenza in azienda durante gli orari di lavoro.

La nomina di un addetto di primo soccorso  è obbligatoria per il datore  di lavoro, in quanto la mancata nomina, comporta delle sanzioni che possono variare dall’arresto da 2 a 4 mesi o consistere in una sanzione pecuniaria da 3.000 a 9.000 euro.

Compiti dell’addetto di primo soccorso

Noi di Studio LARS ,  assodato  che i compiti dell’addetto di primo soccorso è l’intervento in caso di necessità, ad esempio, qualora un lavoratore dovesse avere un malore, prima che arrivino  sul posto i soccorsi specializzati,   precisiamo che per poter far questo è necessario avere una conoscenza generale in materia  di primo soccorso, ottenuta attraverso i costi  proposti, oltre alla capacità di comunicare  con il 118,  per favorirne gli interventi in occasione di emergenze.

Sono richieste anche nozioni  di base sulle patologie e sui traumi in un luogo di lavoro. Per quanto riguarda la formazione di un addetto di primo soccorso, in base al tipo di azienda, cambia la durata del corso di base in quanto:

  • per la formazione delle aziende del gruppo A,  sono previste 16 ore,
  • per la formazione  delle aziende del gruppo  B e C, sono previste 12 ore.

I corsi vengono svolti rigorosamente da personale medico e  comprendono una parte teorica  e una parte pratica , dove vengono effettuate e sperimentate , in prima persona, le misure di primo intervento.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per richiedere un preventivo.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per contattarci.

VUOI PARLARE CON NOI?
VUOI SCRIVERCI?
DOVE SIAMO?

V.le Palmiro Togliatti,1640
(1° Piano - Int. 13)
00155 Roma

ORARI

• LUN – GIO: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00

• VEN: 9:00 – 13:00

• SAB – DOM: chiusi

Per qualsiasi comunicazione dopo le ore 16.00, potete inviarci un’email a info@studiolars.it, sarà nostra premura rispondervi al più presto.

Per urgenze inviare un messaggio su Whatsapp.

Verrete ricontattati nel minor tempo possibile.

Post suggeriti

Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

La sicurezza nei cantieri è un tema centrale nel mondo del lavoro, soprattutto in un Paese come l'Italia, dove il...

by Giovanni CoianteMarzo 3, 2025
Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

La normativa sta ponendo sempre più attenzione alla sicurezza in qualsiasi contesto lavorativo, sebbene il numero sempre più elevato degli...

by Caterina LentiSettembre 25, 2024
Patente a crediti nei cantieri: una preziosa misura volta a contrastare le morti bianche

Patente a crediti nei cantieri: una preziosa misura volta a contrastare le morti bianche

Sulla Gazzetta Ufficiale n 221 del 20 settembre 2024 è stato pubblicato il DM 132/2024 con il Regolamento attuativo della...

by Caterina LentiSettembre 25, 2024

Contattaci su Whatsapp

Compila i campi per contattarci via Whatsapp