In questo articolo noi di Studio LARS vi parleremo della sorveglianza sanitaria dei videoterminalisti. Per videoterminalisti si intendono i lavoratori che utilizzano un’attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico  o abituale, per almeno 20 ore settimanali, calcolate escludendo le pause regolamentate. Parliamo di lavoratori addetti ai:

  • posti guida di veicoli o macchine
  •  sistemi informatici montati a bordo di un mezzo di trasporto
  •  sistemi informatici destinati in modo prioritario all’utilizzazione da parte del pubblico
  • macchine calcolatrici, registratori di cassa, attrezzature munite di un piccolo dispositivo di visualizzazione dei dati o delle misure, necessarie all’uso diretto di tale attrezzatura
  • macchine di videoscrittura senza schermo separato

Svolgimento del lavoro al terminale

Il lavoro al videoterminale, ribadiamo noi di Studio LARS, costituisce un fattore di rischio per il quale è obbligatorio attuare la Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori.  Il datore di lavoro, pertanto, deve nominare un medico competente che:

  • effettuerà le visite mediche con gli accertamenti integrativi
  •  formulerà i giudizi di idoneità
  •  svolgerà tutti i compiti correlati al servizio di sorveglianza sanitaria (cartella sanitaria, sopralluogo, riunione periodica ecc.)

Nell’ambito delle visite mediche possono essere eseguiti i seguenti accertamenti integrativi:

  •  valutazione oftalmologica con test visivo
  • valutazione clinico-funzionale della colonna vertebrale
  • valutazione clinico-funzionale degli arti superiori
  • valutazione degli indicatori di stress lavoro- correlato

Nell’ambito del Dlgs 81/2008 vi è dedicato ampio spazio alla regolamentazione del lavoro al videoterminale, stabilendo il campo di applicazione, le modalità di lavoro, i criteri della sorveglianza sanitaria del lavoratore, i requisiti minimi delle attrezzature e dell’ambiente di lavoro.

Il datore di lavoro è obbligato a valutare le condizioni del rischio del lavoro al videoterminale e ad adottare tutti i provvedimenti per prevenire i danni, con particolare riguardo per gli occhi e la vista, l’affaticamento fisico dovuto alla postura, l’affaticamento mentale , lo stress lavoro-correlato, le condizioni ergonomiche e di igiene ambientale della postazione di lavoro.

Il lavoratore ha diritto alla pausa minima di 15 minuti ogni 2 ore di applicazione continuativa al videoterminale, dedicandosi ad un’attività differente.

Le modalità e la durata delle interruzioni possono essere stabilite diversamente da disposizioni contrattuali o dal medico competente ove ne riscontri la necessità, comunque rispettando il criterio minimo. Non è consentita la cumulabilità delle pause.

 

La Sorveglianza Sanitaria per i lavoratori al videoterminale è attuata dal medico competente, prioritariamente con riferimento ai disturbi oculo-visivi e ai disturbi muscolo-scheletrici della colonna vertebrale e del sistema spalla-braccio -avambraccio-mano e, secondariamente, con attenzione all’affaticamento mentale e allo stress lavoro-correlato, le cui ripercussioni coinvolgono i sistemi neuropsichico, cardiocircolatorio, gastrointestinale e immunologico.

Periodicità delle visite mediche

Salvo indicazione diversa del medico competente, la periodicità delle visite mediche è ogni due anni per i lavoratori che hanno ricevuto un giudizio di idoneità con prescrizioni o con limitazioni e per i lavoratori con età superiore ai 50 anni. In tutti gli altri casi, la cadenza delle visite è ogni 5 anni.

 

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per richiedere un preventivo.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per contattarci.

VUOI PARLARE CON NOI?
VUOI SCRIVERCI?
DOVE SIAMO?

V.le Palmiro Togliatti,1640
(1° Piano - Int. 13)
00155 Roma

ORARI

• LUN – GIO: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00

• VEN: 9:00 – 13:00

• SAB – DOM: chiusi

Per qualsiasi comunicazione dopo le ore 16.00, potete inviarci un’email a info@studiolars.it, sarà nostra premura rispondervi al più presto.

Per urgenze inviare un messaggio su Whatsapp.

Verrete ricontattati nel minor tempo possibile.

Post suggeriti

Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

La sicurezza nei cantieri è un tema centrale nel mondo del lavoro, soprattutto in un Paese come l'Italia, dove il...

by Giovanni CoianteMarzo 3, 2025
Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

La normativa sta ponendo sempre più attenzione alla sicurezza in qualsiasi contesto lavorativo, sebbene il numero sempre più elevato degli...

by Caterina LentiSettembre 25, 2024
Patente a crediti nei cantieri: una preziosa misura volta a contrastare le morti bianche

Patente a crediti nei cantieri: una preziosa misura volta a contrastare le morti bianche

Sulla Gazzetta Ufficiale n 221 del 20 settembre 2024 è stato pubblicato il DM 132/2024 con il Regolamento attuativo della...

by Caterina LentiSettembre 25, 2024

Contattaci su Whatsapp

Compila i campi per contattarci via Whatsapp