Sicurezza sul Lavoro D.lgs. 81/08

Le novità di maggiore rilievo che tale decreto ha introdotto sono le seguenti:

    • l'obbligo per il datore di lavoro di elaborare il "Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e dei rischi “interferenti'' (DUVRI) che derivano dall’ambiente di lavoro e dalle lavorazioni.
    • Nuovi fattori di rischio, campi elettromagnetici, gestanti e puerpere, stress-lavoro correlato, radiazioni ottiche artificiali ecc.
    • Nuove figure in ambito aziendale: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Preposti per la sicurezza, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), ecc..
    • Individuazione delle misure di prevenzione necessarie in base alle norme di legge e di buona tecnica con relativo programma di attuazione che indichi tempi e modi di effettuazione anche con nota riservata.
    • Programma di informazione e formazione dei lavoratori su: contenuti della legge - rischi lavorativi specifici - tutte le nuove figure introdotte dalla norma - Prevenzione Incendi - Primo Soccorso
    • Piano di emergenza ed evacuazione.

Servizi offerti:

    • Gestione del Servizio di Prevenzione e Sicurezza aziendale con verifiche annuali e aggiornamenti
    • Documento di Valutazione dei rischi: stesura ex novo o suo aggiornamento.
    • Redazione di un documento informativo riservato sugli eventuali interventi necessari per la “messa a norma” degli ambienti di lavoro.
    • Assunzione Responsabilità del Servizio di Prevenzione e Protezione dei Rischi.
    • Verifica dei fabbisogni formativi, organizzazione ed effettuazione dei corsi di formazione richiesti dalla normativa.
    • Partecipazione alla riunione periodica con scadenza annuale del S.P.P.R.
    • Predisposizione della documentazione relativa alla gestione dei contratti di appalto e d'opera.
    • Interfaccia con gli organi di controllo in caso di Ispezione quando necessario.
    • Predisposizione del piano e delle procedure di emergenza.
    • Rilevazioni ambientali per la quantizzazione del rischio (vedi “indagini ambientali”).

      CANTIERI: si precisano alcuni servizi inerenti questo tipo di attività:
    • Stesura del piano di sicurezza e coordinamento (P.S.C.);
    • Stesura del piano operativo di sicurezza (P.O.S.);
    • Stesura del piano di montaggio, uso smontaggio ponteggi (Pi.M.U.S.);
    • Valutazione dei rischi : metodo e contenuti sostanzialmente analoghi ai precedenti;
    • Incarico di responsabile in fase di progettazione ed in fase di esecuzione.