Indagini ambientali

queste prestazioni si riferiscono sia all’ambiente di lavoro interno che all’ambiente esterno

Prestazioni offerte:

Rumore: indagini fonometriche per la quantificazione dell’esposizione al rumore degli addetti ai sensi del Titolo VIII Capo II del D.Lgs 81/08.
Vibrazioni: Misurazioni strumentali, sia del sistema mano-braccio sia del corpo intero, per la quantificazione dell’esposizione degli addetti ai sensi del Titolo VIII Capo III del D.Lgs 81/08.
Illuminazione: viene valutata, attraverso misurazioni con luxometro, la qualità e la quantità di luce, i campi visivi e l’orientamento di ogni singola postazione VDT, ai sensi del D.Lgs 81/08 e del D.M. 2 Ottobre 2000.
Microclima: indagine negli ambienti lavorativi tramite l’utilizzo di un multiacquisitore con sonde per la misurazione dei parametri microclimatici e successiva stesura della relazione ai sensi della norma UNI EN ISO 7730.

Inquinanti chimici aerodispersi: Misurazioni, attraverso celle elettrochimiche, dei maggiori inquinanti chimici (CO, NOx, ecc.) ai sensi  delle norme UNI EN 482 e 689.
Polveri aspecifiche e specifiche: Vengono condotte campagne di misura per la determinazione della polverosità negli ambienti di lavoro. Con l’utilizzo di apposite pompe e di filtri, viene quantificata sia la polverosità totale sia la frazione inalabile sul singolo lavoratore, come previsto dal D.lgs 81/08 e dalle norme UNI EN recepite.
Amianto: Per la valutazione dei manufatti in amianto si eseguono i seguenti interventi:

  • Campionamento per la ricerca di fibre aerodisperse, con l’utilizzo di una pompa e di un apposito filtro a cartuccia.

  • Ricerca delle fibre prelevando campioni di accumuli di polvere su pavimenti, controsoffitti ecc. campioni che verranno analizzati al microscopio con la metodologia MOCF (microscopia ottica contrasto di fase) o in SEM (microscopia elettronica a scansione)

  • Valutazione dello stato di conservazione dei manufatti in cemento amianto.

Tutti gli interventi eseguiti sono conformi al  DM 6.9.1994, D.Lgs. 81/08, Circolare Ministero della Sanità 12.4.1995, n. 7, DM 14.5.1996, DM 20.8.1999.
Radiazioni elettromagnetiche: Misurazioni, sia in alta che in bassa frequenza, dei campi elettromagnetici ai sensi Titolo VIII Capo IV del D.Lgs 81/08.
Radiazioni ottiche artificiali: Valutazione di tutte le ROA presenti in azienda come previsto dal Titolo VIII Capo V del D.Lgs 81/08.
Radon: misurazioni per determinare la concentrazione del gas mediante l’utilizzo, sia di campionatori attivi, sia di campionatori passivi (in base alle esigenze). Stesura della relazione comprendenti gli adeguamenti tecnici per la mitigazione del fenomeno.