fonti normative: D. Lgs. 193/07, Regolamenti Europei 852, 853, 854, 882 del 2004 e leggi Regionali.
Dal 2007 la legislazione impone a tutti gli operatori del settore alimentare un ruolo molto più attivo e impegnativo affinchè la sicurezza alimentare sia garantita.
Chi è soggetto alla legge?
I responsabili e gli addetti di tutte le attività in cui, a qualsiasi titolo, si effettua la distribuzione, la fornitura, il confezionamento,il trasporto, il deposito, la fabbricazione, la manipolazione, la preparazione, la trasformazione, la vendita e la somministrazione di prodotti per l’alimentazione umana.
Il Responsabile deve stilare il manuale delle procedure e di autocontrollo (da solo o con l’ausilio di consulenti). Deve valutare quali fasi della propria attività sono potenzialmente pericolose per la sicurezza degli alimenti e deve stabilire le corrette procedure di lavoro e di comportamento del personale e controllare che tutto si svolga come stabilito.
Questo manuale di autocontrollo deve essere mantenuto a disposizione degli organi di controllo.
Come fare?
Principali punti di attenzione:
Per tutti gli addetti devono essere previsti dei piani di formazione/addestramento specifici.
I nostri servizi