La cartella sanitaria e di rischio, istituita dal medico competente, ribadiamo noi di Studio LARS, mira a raccogliere in un unico “luogo” tutta la documentazione inerente la salute del lavoratore, partendo dal suo primo ingresso nel mondo del lavoro e fino al pensionamento.

Oltre a un aspetto meramente pratico, di raccolta degli accertamenti, la cartella sanitaria e di rischio è uno strumento preziosissimo, in quanto su di esso si basano le valutazioni connesse all’insorgenza di patologie professionali. In caso di sospetto di malattia professionale, per riconoscerla o rigettarla, il processo passa attraverso una verifica della storia sanitaria del lavoratore.

Le modifiche del Decreto Lavoro

Tra le importanti modifiche introdotte dal Decreto Lavoro riguardo alla sorveglianza sanitaria,   noi di Studio LARS ricordiamo la gestione della cartella sanitaria, a partire dal 5 luglio 2023, ha subito importanti cambiamenti, in quanto la copia della cartella deve essere richiesta dal lavoratore prima della risoluzione del contratto e rilasciata al medico competente o medico del lavoro. Questo implica un passaggio di responsabilità dal datore di lavoro al lavoratore.

Tutti i datori di Lavoro devono, pertanto, sensibilizzare i lavoratori dimissionari e neoassunti sulla necessità di recuperare tale fascicolo documentale.  Ma cosa bisogna ricordare loro?

  • i lavoratori neoassunti, prima della visita medica, dovranno contattare il Medico dell’azienda precedente, facendosi consegnare una copia della cartella sanitaria. L’ assenza del documento non compromette l’esecuzione della visita pre-assuntiva ma rappresenta comunque una modalità impropria di gestione delle informazioni che dovrà essere formalizzata dal medico aziendale. Il datore di lavoro deve avere interesse a che tale strumento sia ben gestito, in modo da poter esprimere con maggiori informazioni il giudizio di idoneità alla mansione. Questo è un aspetto molto importante per i datori con contratti atipici (stagionali, interinali, a termine).
  • i lavoratori dimissionari devono richiedere al medico aziendale, all’atto delle dimissioni, una copia della cartella sanitaria, ricordando che tale documento è strettamente personale e come tale la richiesta e la sua gestione non può che essere gestita nel rispetto della normativa sulla privacy dal lavoratore. L’azienda pertanto non è obbligata a recuperare il documento, al massimo può essere garante di una sua custodia in forma sigillata previo benestare scritto del lavoratore.

Le modalità di consegna della cartella potranno essere sia in forma cartacea che digitale ma entrambe nel totale rispetto della privacy. Se il lavoratore manda un altro soggetto a ritirare la cartella sanitaria dal medico, esso dovrà essere munito di delega scritta e suo documento di riconoscimento.

Ci sono alcuni lavori che comportano rischi per la salute maggiori rispetto ad altri: basti pensare a chi per esempio ogni giorno deve spostare carichi pesanti, ma anche a chi deve stare dalla mattina alla sera davanti a un computer. Conoscere come funziona la cartella sanitaria e di rischio è essenziale, così come stare al passo della nuova normativa.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per richiedere un preventivo.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per contattarci.

VUOI PARLARE CON NOI?
VUOI SCRIVERCI?
DOVE SIAMO?

V.le Palmiro Togliatti,1640
(1° Piano - Int. 13)
00155 Roma

ORARI

• LUN – GIO: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00

• VEN: 9:00 – 13:00

• SAB – DOM: chiusi

Per qualsiasi comunicazione dopo le ore 16.00, potete inviarci un’email a info@studiolars.it, sarà nostra premura rispondervi al più presto.

Per urgenze inviare un messaggio su Whatsapp.

Verrete ricontattati nel minor tempo possibile.

Post suggeriti

Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

La sicurezza nei cantieri è un tema centrale nel mondo del lavoro, soprattutto in un Paese come l'Italia, dove il...

by Giovanni CoianteMarzo 3, 2025
Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

La normativa sta ponendo sempre più attenzione alla sicurezza in qualsiasi contesto lavorativo, sebbene il numero sempre più elevato degli...

by Caterina LentiSettembre 25, 2024
Patente a crediti nei cantieri: una preziosa misura volta a contrastare le morti bianche

Patente a crediti nei cantieri: una preziosa misura volta a contrastare le morti bianche

Sulla Gazzetta Ufficiale n 221 del 20 settembre 2024 è stato pubblicato il DM 132/2024 con il Regolamento attuativo della...

by Caterina LentiSettembre 25, 2024

Contattaci su Whatsapp

Compila i campi per contattarci via Whatsapp